Diritto allo Studio

Ultima modifica 7 settembre 2023

Il Comune, interviene a sollievo delle spese per l'Istruzione, erogando diversi benefici economici, disciplinati da specifiche norme dello Stato, della Regione e da Regolamenti Comunali. Gli interventi - che appresso si elencano - vengono concessi a domanda da presentarsi, di norma, alle seguenti scandenze:
EROGAZIONE ASSEGNI DI STUDIO - dal 15 Settembre al 15 Ottobre di ogni anno:
L’intervento è rivolto agli studenti frequentanti le scuole pubbliche secondarie di primo e secondo grado appartenenti a famiglie svantaggiate, e tiene conto:

  • del merito scolastico: media dei voti allo scrutinio finale non inferiore a 7 nella scuola secondaria di 2° grado; al "Buono" nella scuola secondaria di 1° grado-
  • della situazione economica equivalente ISEE (anno 2008 non superiore a € 14.650,00).

RIMBORSO SPESE VIAGGIO STUDENTI SCUOLA SECONDARIA DI 2° GRADO: dal 15Settembre  al 15 Ottobre di ogni anno:
L’intervento è rivolto agli studenti frequentanti le scuole secondarie di secondo grado appartenenti a famiglie svantaggiate, e tiene conto:

  • del merito scolastico (punti da 0 a 3);
  • della situazione economica equivalente ISEE (punti da 0 a 2);
  • della composizione del nucleo familiare (punti da 0,5 a 1);

CONTRIBUTI PER LA FORNITURA GRATUITA O SEMIGRATUITA DI LIBRI DI TESTO:  ogni anno, in funzione del finanziamento regionale:
L’intervento è rivolto agli studenti frequentanti le scuole secondarie di primo e secondo grado appartenenti a famiglie il cui indicatore della situazione economica equivalente sia inferiore o pari a € 14.650,00. Per l’assegnazione del beneficio si tiene conto:

  • della situazione economica equivalente ISEE (tre fasce da € 0 a € 14.650,00)
  • della classe frequentata
  • della spesa sostenuta
  • del budget finanziario a disposizione

CONTRIBUTI A SOSTEGNO DELLE SPESE DELLE FAMIGLIE PER L’ISTRUZIONE: ogni anno, in funzione del finanziamento regionale:

L’intervento è rivolto agli studenti frequentanti le scuole primarie, secondarie di primo e secondo grado appartenenti a famiglie il cui indicatore della situazione economica equivalente sia inferiore o pari a € 14.650,00. Per l’assegnazione del beneficio si tiene conto:

  • della situazione economica equivalente ISEE (tre fasce da € 0 a € 14.650,00);
  • della spesa sostenuta (non inferiore a € 52,00);
  • del grado di scuola frequentata;
  • del Budget finanziario a disposizione

tipologia di spese ammesse:

  • Iscrizione
  • Frequenza (spese per il soggiorno presso convitti)
  • Sussidi didattici (vocabolari, atlanti storici e geografici etc. esclusi libri testo) ….
  • Attrezzature didattiche.
  • Trasporto (eventuale differenza non rimborsata ai sensi della L.R. 31/84
  • Mensa (spese sostenute presso mense gestite dal comune o dalla scuola)
  • Viaggi e visite di istruzione

CONTRIBUTI MASSIMI CONCEDIBILI:
SCUOLA PRIMARIA   € 100,00
SCUOLA SECONDARIA 1° GRADO    € 250,00
SCUOLA SECONDARIA 2° GRADO    € 400,00


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot