Aggiornamento della Campagna vaccinale anti covid-19 – Regione Sardegna. Modalità di adesione e prenotazione.

Pubblicato il 20 maggio 2021 • Sanità

Si informa la cittadinanza che la campagna vaccinale anti covid-19, prosegue secondo le seguenti indicazioni (aggiornate al 19 Maggio 2021) della Regione Autonoma della Sardegna, dell’ATS Sardegna e della ASSL di Oristano.

 

Le tempistiche di adesione e prenotazione per le altre categorie di cittadini saranno progressivamente comunicate nel sito www.sardegnasalute.it al link https://www.sardegnasalute.it/index.php?xsl=313&s=423298&v=2&c=3436

 

Dalle ore 12.00 del 14 maggio 2021 possono prenotare i cittadini di seguito elencati:

  •  
  • over 80 – nati fino al 1941
  • cittadini ad elevata fragilità (nati dal 1942 al 2004) (come da Allegato 1)
  • cittadini ad elevata fragilità affetti da diabete mellito (nati dal 1942 al 2004)
  • cittadini affetti da patologie che possono aumentare il rischio di sviluppare forme severe di COVID19 - nati dal 1961 al 1970 – (come da Allegato 2 – Elenco 1)
  • cittadini over 50 nati dal 1942 al 1970 che non rientrano nelle categorie di “fragilità”

 

dalle ore 12.00 di giovedì 20 maggio 2021 possono prenotare anche i cittadini di seguito elencati:

  •  
  • cittadini affetti da patologie che possono aumentare il rischio di sviluppare forme severe di COVID19 - nati dal 1971 al 2004 – (in possesso delle esenzioni di cui all’Allegato 2 – Elenco 1)
  • cittadini nati dal 1971 al 1981 che non rientrano nelle categorie di "fragilità"
  • il personale docente e non docente (compreso quello universitario) delle Scuole Statali, sulla base dell’elenco fornito alla Regione Sardegna dal Ministero dell’economia e delle finanze
  • il personale docente e non docente delle Scuole Paritarie, sulla base dell’elenco fornito alla Regione Sardegna dalle medesime scuole
  • personale navigante, marittimo e dell’aviazione civile assistito dai Servizi Assistenza Sanitaria Personale Navigante (SASN), sulla base dell’elenco fornito alla Regione Sardegna dal Ministero dell’economia e delle finanze

 

dalle ore 12.00 di lunedì 24 maggio 2021:

  •  
  • i caregivers e i familiari conviventi dei disabili gravi (di cui all’Allegato 1 – Elenco 2), anche se il familiare disabile è stato già vaccinato o è minorenne;
  • i familiari conviventi delle persone estremamente vulnerabili afferenti all’Area di patologia: TRAPIANTO D’ORGANO SOLIDO E DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE (come da Allegato 1).

 

MODALITÀ DI PRENOTAZIONE:

  • On line dal sito https://prenotazioni.vaccinicovid.gov.it
  • Presso gli ATM degli Uffici Postali
  • Call Center 800 009966 (attivo tutti i giorni dalle 8.00 alle 20.00)
  • Portalettere (modalità disponibile dal 18 maggio)


Durante la procedura di prenotazione il cittadino può scegliere il luogo e la data in cui prenotare la vaccinazione.

Qualora i cittadini abbiano già aderito al portale regionale di adesione, ma non abbiano ancora ricevuto la convocazione per la somministrazione del vaccino, devono comunque procedere alla prenotazione come su descritto.


CITTADINI AD ELEVATA FRAGILITÀ

I cittadini che rientrano nella Categoria 1 – Elevata fragilità (persone estremamente vulnerabili; disabilità grave), come definita dalle Raccomandazioni ad interim sui gruppi target della vaccinazione anti-SARS-CoV-2/COVID-19 del 10 marzo 2021, elaborate dal Ministero della Salute in collaborazione con la struttura del Commissario Straordinario per l’emergenza COVID, AIFA, ISS e AGENAS, sono individuati a livello regionale dal documento elaborato dalla Direzione Generale della Sanità (Allegato 1).


Pertanto, rientrano in questa categoria i cittadini:

  •  
  • che possiedono almeno una delle esenzioni per patologia elencate nell’Allegato 1;
  • disabili gravi;
  • estremamente vulnerabili in carico presso centri specialistici: oncologici sottoposti a terapia, diabetici con danno d’organo, affetti da malattie rare.


I cittadini che hanno necessità di somministrazione del vaccino a domicilio, come da certificazione medica in loro possesso, possono manifestare tale necessità all’atto della prenotazione o rivolgersi al loro Medico di Medicina Generale.


Hanno diritto a ricevere la vaccinazione anche i familiari conviventi dei cittadini estremamente vulnerabili afferenti all’Area di patologia: TRAPIANTO D’ORGANO SOLIDO E DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE, come da documento regionale allegato, previa acquisizione di autocertificazione da parte dei medesimi.


Hanno diritto ad essere sottoposti alla vaccinazione anche i familiari conviventi e i caregiver, che forniscono assistenza continuativa in forma gratuita o a contratto, di disabili gravi, previa acquisizione di autocertificazione da parte dei medesimi secondo il format

autocertificazione per conviventi / care giver [file.txt]


I familiari/care givers che hanno diritto alla vaccinazione, possono presentare l’autocertificazione al punto vaccinale, all’atto della vaccinazione del paziente fragile. In tal caso, sarà cura dello stesso punto vaccinale:

  • somministrare il vaccino, se disponibile presso lo stesso punto vaccinale;

oppure

  • effettuare la prenotazione per la somministrazione del vaccino idoneo.

ALLEGATO 1 – Documento regionale di definizione della Categoria 1 “Elevata fragilità” [file.pdf]

 

CITTADINI AFFETTI DA PATOLOGIE CHE POSSONO AUMENTARE IL RISCHIO DI SVILUPPARE FORME SEVERE DI COVID-19, NATI DAL 1961 AL 1970 (COMPRESO).

Tutti i cittadini, nati dal 1961 al 1970 (compreso), affetti da una o più patologie riportate nella Tabella 3 delle Raccomandazioni nazionali ad interim sui gruppi target della vaccinazione anti-SARS-CoV-2 del 10 marzo 2021 (appartenenti alla Categoria 4) e che usufruiscono di uno o più codici di esenzione riportati nell’Allegato 2 – Elenco 1.


ALLEGATO 2 – Documento regionale di definizione della Categoria 4 [file.pdf]


CITTADINI AFFETTI DA PATOLOGIE CHE POSSONO AUMENTARE IL RISCHIO DI SVILUPPARE FORME SEVERE DI COVID-19 E CHE DEVONO ESSERE VACCINATI IN CENTRI PROTETTI.


I pazienti affetti dalle seguenti patologie i cui codici di esenzione sono riportati nell’Allegato 2 – Elenco 2 ed i pazienti con grave obesità (BMI maggiore di 35) saranno contattati direttamente dai Centri che li hanno in carico per effettuare la vaccinazione.


Si riportano le classi di esenzione dell’Elenco 2:

  • dipendenza da sostanze stupefacenti, psicotrope e da alcool;
  • epilessia;
  • infezione da HIV;
  • psicosi;
  • soggetti affetti da pluripatologie che abbiano determinato grave ed irreversibile compromissione di più organi e/o apparati e riduzione dell'autonomia personale correlata all’età risultante dall'applicazione di convalidate scale di valutazione;
  • tubercolosi (attiva bacillifera).


CITTADINI CHE RIENTRANO NELLE CATEGORIE PRECEDENTI NON RESIDENTI MA DOMICILIATI IN SARDEGNA PER MOTIVI DI LAVORO, DI ASSISTENZA FAMILIARE O PER QUALUNQUE ALTRO GIUSTIFICATO MOTIVO CHE IMPONGA UNA PRESENZA CONTINUATIVA

 

In ottemperanza all’Ordinanza n. 3/2021 del Commissario Straordinario per l’emergenza, tali cittadini possono manifestare la propria adesione alla campagna vaccinale inviando una mail a: prenotazionevaccini.nonresidenti@atssardegna.it indicando nome, cognome, recapito telefonico, comune di domicilio ed autocertificazione (secondo il format allegato - Allegato 3) con cui si attestino i motivi di lavoro, di assistenza familiare o qualunque altro giustificato e comprovato motivo, che impongano una presenza continuativa nella Regione.

I cittadini che, in tal modo, avranno espresso la loro adesione, saranno contattati telefonicamente, da ATS per la prenotazione del vaccino idoneo.


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot