Bonus Elettrico e Bonus Idrico - Nuova modalità di riconoscimento

Pubblicato il 5 gennaio 2021 • Sociale

Si informa che, come stabilito dal Decreto Legge 26 ottobre 2019 n. 124, convertito con modificazioni dalla Legge 19/12/2019, n. 157, a partire dal 1° gennaio 2021 i Bonus Sociali per disagio economico saranno riconosciuti automaticamente ai cittadini/nuclei familiari che ne hanno diritto.

 

Pertanto, dal 1° gennaio 2021, i cittadini non dovranno più presentare domanda per ottenere i bonus per disagio economico relativamente alla fornitura di energia elettrica, di gas naturale e per la fornitura idrica presso i Comuni o i CAF i quali non dovranno accettare più domande.

 

Ai cittadini/nuclei familiari aventi diritto verranno erogati automaticamente (senza necessità di presentare domanda) le seguenti tipologie di bonus:

 

·   il BONUS ELETTRICO per disagio economico (è uno sconto sull'importo della BOLLETTA ELETTRICA e varia a seconda della composizione del nucleo familiare. Lo sconto viene ripartito sulle dodici mensilità);

·  il BONUS GAS (riduce l'importo da pagare sulla BOLLETTA DEL GAS ed è determinato dal comune di residenza, dal numero dei componenti del nucleo familiare e dalla destinazione d’uso. Gli utenti diretti lo avranno in bolletta e quelli indiretti con bonifico. Per usufruire del Bonus Gas è necessario reperire il CODICE PDR sulla bolletta della propria offerta gas);

·     il BONUS IDRICO (è uno sconto calcolato sulla propria tariffa dell'acqua e copre un fabbisogno di 50 litri d'acqua al giorno. Viene trasmesso direttamente in bolletta agli utenti diretti con fornitura individuale e tramite metodo di pagamento tracciabile e verificabile (accredito su conto o assegno circolare) agli utenti indiretti con fornitura centralizzata).

 

Per avere diritto ai tre bonus è necessaria la condizione di DISAGIO ECONOMICO con ISEE dell’importo massimo di € 8.265,00 (fino a € 20.000,00 se il nucleo familiare è composto da più di 3 persone).

N.B.  Non verrà invece erogato automaticamente il bonus per disagio fisico il quale continuerà ad essere gestito da Comuni e/o CAF.

Per ottenere i bonus per disagio economico, pertanto, sarà sufficiente richiedere l’attestazione ISEE. Se il nucleo familiare rientrerà nelle condizioni che danno diritto al bonus, l'INPS, in conformità a quanto previsto dalla normativa sulla privacy, invierà i dati necessari al Sistema Informativo Integrato (SII), gestito dalla società Acquirente Unico, che provvederà ad incrociare i dati ricevuti con quelli relativi alle forniture di elettricità, gas e acqua consentendo l’erogazione automatica del bonus agli aventi diritto.

Per l’accesso al bonus per disagio fisico nulla cambia dal 1° gennaio 2021: i soggetti che si trovano in gravi condizioni di salute e che utilizzano apparecchiature elettromedicali dovranno continuare a fare richiesta presso i Comuni e/o i CAF delegati.

Si precisa che i bonus in corso di erogazione al 31 dicembre 2020 continueranno ad essere erogati con le modalità oggi in vigore.

Per ogni altra informazione o chiarimento e per ricevere assistenza è possibile contattare il Call Center SGATE al Numero Verde 800192719 oppure scrivere all’indirizzo di posta elettronica sgate@anci.it

Lo stato della propria domanda può essere verificato collegandosi al Portale www.sgate.anci.it o direttamente al seguente  link : http://www.bonusenergia.anci.it/faq/ho-perso-le-credenziali-per-accedere-a-sgate-e-verificare-lo-stato-della-mia-domanda-e-possibile

Avviso pubblico

Allegato formato pdf


Cookie
Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie. Per maggiori informazioni consulta la Cookie Policy