Avviso pubblico “Sine Limes” - Contributi a favore di persone con limitazioni dell'autonomia
Pubblicato il 20 gennaio 2021 • Sociale
Si informano tutti/e gli/le interessati/e che la Regione Sardegna ha disposto con il presente Avviso di sostenere nell'intero territorio regionale le persone con limitazioni all’autonomia quali soggetti con disabilità, soggetti in carico ai centri di salute mentale o all’Unità Operativa di Neuropsichiatria infantile e dell'adolescenza (UONPIA) e persone con almeno 85 anni di età e le loro famiglie contribuendo in tutto o in quota parte alla spesa sostenuta per l’erogazione di servizi di assistenza, anche per far fronte alle conseguenze dell’emergenza sanitaria COVID-19.
Il presente Avviso finanzia interventi a sostegno di persone fragili in condizioni aggravate per l’emergenza Covid-19 di cui all’art. 6, mediante l’erogazione di contributi economici utili a favorire l’accesso degli stessi alla rete dei servizi socio-sanitari, sanitari e i servizi di cura e di assistenza domiciliare.
Gli interventi sono volti a:
- facilitare l’accesso ai servizi di assistenza da parte di soggetti con limitazioni all’autonomia;
- supportare e agevolare i gruppi fragili in condizioni aggravate dall’emergenza Covid19;
- favorire, attraverso il potenziamento e consolidamento dei servizi di cura e di assistenza domiciliare, la permanenza di persone con limitazione all’autonomia nel proprio domicilio;
- favorire l’incremento di qualità dei servizi in termini di prestazioni erogate;
- migliorare il grado di autonomia e la qualità della vita di tali categorie di persone;
- favorire anche l’incremento dell’occupabilità e la conciliazione vita – lavoro dei familiari delle persone con limitazione all’autonomia.
Tali interventi saranno realizzati attraverso l'erogazione di Buoni Servizio alle persone aventi diritto quale sostegno economico per l’accesso ai servizi per cui si presenta richiesta.
I Buoni Servizio assumono la forma di contributo a fondo perduto e prevedono l’assegnazione diretta a titolo di rimborso della spesa sostenuta per l’acquisto di un servizio. Le risorse erogate sono finalizzate a compensare in tutto o in quota parte le spese dell’assistenza fornita.
I cittadini che presentano richiesta saranno ammessi al beneficio saranno annessi in apposita graduatoria, formulata secondo i requisiti richiesta con inserimento secondo l’ordine cronologico di arrivo con la modalità a “sportello”, tenendo conto della dotazione finanziaria del finanziamento disponibile per l’intervento
Il contributo è rivolto principalmente ai soggetti che presentano le seguenti tipologie:
- essere cittadini comunitari, residenti o domiciliati nella Regione Sardegna o emigrati di cui all’art. 2 della L.R. n. 7/199110;
- essere cittadini non comunitari, residenti o domiciliati in Sardegna in possesso di regolare permesso di soggiorno;
Inoltre:
- essere in possesso della certificazione attestante la disabilità di cui all’art. 3 della Legge 104/92;
- soggetti in carico ai centri di salute mentale o all’Unità Operativa di Neuropsichiatria infantile e dell'adolescenza (UONPIA);
- persone anziane che abbiano almeno 85 anni di età.
Per tutte le categorie di destinatari, il possesso di una condizione economica del nucleo familiare rilevata dalla certificazione I.S.E.E. in corso di validità al momento della presentazione della domanda pari o inferiore ad €. 35.000.
Si precisa inoltre che:
- non sono ammessi coloro che usufruiscono di un servizio residenziale;
- il contributo del presente Avviso è cumulabile con altre forme di sostegno o finanziamenti UE/nazionali o regionali già ricevuti da parte del destinatario;
- non sono ammesse spese già rimborsate con altre forme di sostegno o programmi/finanziamenti UE/nazionali o regionali.
Nell’ambito del presente Avviso sono considerati ammissibili:
- i servizi di assistenza domiciliare e di aiuto alla persona
- i servizi di cura, servizi di assistenza sanitaria e servizi di assistenza socio –sanitaria.
I servizi summenzionati possono essere erogati da:
- personale singolo quale, a titolo esemplificativo e non esaustivo, addetto all’assistenza di base o operatore tecnico assistenziale o operatore sociosanitario; ulteriori figure professionali operanti nel settore sanitario (es. psicologi, infermieri, fisioterapista ecc.); assistenti familiari (es. badanti).
- strutture che erogano i servizi di assistenza di cui ai punti A) e B) (es. servizi erogati dai centri diurni ecc.)
Le istanze per accedere ai contributi di cui al presente Avviso devono essere presentate esclusivamente compilando la Domanda telematica (DT), resa disponibile dalla RAS nell’ambito del SIL al seguente indirizzo: www.sardegnalavoro.it.
La DT dovrà essere presentata a cura del destinatario oppure, in caso di persone minori o incapaci/nell’impossibilità di provvedere ai propri interessi, la domanda dovrà essere presentata rispettivamente dalla persona esercente la responsabilità genitoriale o dal proprio tutore/amministratore di sostegno.
Nel caso di nucleo familiare con più destinatari, potrà essere presentata una domanda per ciascun destinatario.
I Soggetti che intendano richiedere il Buono Servizio ed in possesso dei requisiti dovranno:
- registrarsi al Sistema Informativo Lavoro Sardegna www.sardegnalavoro.it;
- compilare e trasmettere la DT e i relativi allegati esclusivamente attraverso i servizi on line del Sistema Informativo Lavoro Sardegna all’indirizzo www.sardegnalavoro.it;
- custodire la ricevuta della trasmissione della DT in forma cartacea o digitale.
Si precisa che la registrazione sul sistema SIL dovrà essere effettuata dal medesimo soggetto che presenta la Domanda (destinatario/genitore/tutore/amministratore di sostegno).
La procedura di presentazione delle domande di ammissione al contributo segue la modalità “a sportello”.
La domanda dovrà essere compilata in tutte le proprie parti direttamente sul sistema SIL.
Una volta compilata, il sistema genererà un file pdf contenente i dati del modello della domanda, che dovrà essere firmato, o digitalmente o in forma autografa e caricato sul sistema SIL. Qualora la Domanda venga firmata in forma autografa, dovrà essere scansionata prima del caricamento sul sistema SIL.
Per la presentazione della Domanda sarà prevista, salvo i casi di esenzione previsti dalla legge, una imposta di bollo pari ad € 16,00,
Allegati alla Domanda Telematica
- dichiarazione di cui all’art. 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000 da compilare solo nel caso di destinatari di cui alla lett. dell’Avviso (Allegato 1 del Fac-simile della Domanda Telematica);
- dichiarazione di cui all’art. 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000 da compilare solo nel caso di destinatari di cui alla lett. dell’Avviso (Allegato 2 del Fac-simile della Domanda Telematica);
- dichiarazione di cui all’art. 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000 da compilare solo nel caso di destinatari di cui alla lett. dell’Avviso (Allegato 3 del Fac-simile della Domanda Telematica);
- nel caso in cui la Domanda Telematica venga firmata in forma autografa, copia del documento di riconoscimento in corso di validità del soggetto che presenta la Domanda;
- qualora la Domanda sia presentata dal tutore/amministratore di sostegno/genitore, copia del documento di riconoscimento in corso di validità del destinatario;
- modulo annullamento marca da bollo (Allegato 4 del Fac-simile della Domanda Telematica);
- documento, firmato digitalmente riportante gli estremi della dichiarazione all’utilizzo del bollo virtuale ottenuta dall’Agenzia delle Entrate.
La Domanda Telematica, comprensiva degli allegati e in versione definitiva, dovrà essere presentata a partire dalle ore 9,00 del 29 gennaio 2021; a riguardo farà fede la data di invio telematico certificata dal sistema SIL che rilascerà, a seguito dell’invio, una ricevuta elettronica in formato pdf.
A partire dalle ore 9,00 del 25 gennaio 2021 e fino alle ore 8,59 del 29 gennaio 2021 sarà possibile procedere alla compilazione della Domanda in modalità bozza sul sistema SIL; tale Domanda potrà essere dunque modificata sul sistema fino all’invio della stessa e dei relativi allegati.
Si invitano gli interessati a consultare nei dettagli tutte le indicazioni presenti nell’Avviso Pubblico della Regione Autonoma della Sardegna consultabile al seguente indirizzo: www.sardegnalavoro.it e in allegato alla presente news;