Assegno di maternità.
Pubblicato il 26 marzo 2020 • Sociale
Modalità di richiesta
Per la compilazione della dichiarazione sostitutiva unica e dell'attestazione ISEE il cittadino può rivolgersi ad un Caaf - Centro Servizi - convenzionato. Il servizio è gratuito. La domanda va indirizzata all’Ufficio Servizi Sociali, entro 6 mesi dalla data di nascita del figlio o del suo ingresso nella famiglia anagrafica, in casi di adozione o affidamento preadottivo. N.B. Il termine per presentare o apportare eventuali integrazioni (salvo i casi di attesa di permesso di soggiorno valido ai fini dell'istruttoria della domanda stessa) non può superare i sei mesi dalla nascita del minore o del suo ingresso nella famiglia anagrafica, in casi di adozione o affidamento preadottivo.
Requisiti del richiedente
L'assegno di maternità, concesso dal Comune ed erogato dall'INPS, è una prestazione monetaria rivolta alle donne che, per lo stesso evento, non abbiano fruito di altra indennità di maternità o ne abbiano percepita una d'importo inferiore a quello dell'assegno stesso. In quest'ultimo caso le lavoratrici interessate possono avanzare richiesta per la concessione della quota differenziale.
Per l'anno 2019 l'importo mensile dell'assegno è di € 346,39 per complessivi € 1.731,95 che saranno erogati in un'unica soluzione.
Per l'anno 2020 (per i parti avvenuti con decorrenza 1° gennaio 2020) l'importo dell'assegno è di € 348,12 per per complessivi € 1.740,60 che saranno erogati in un'unica soluzione.
L'assegno di maternità può essere richiesto dalle madri, residenti nel Comune di Marrubiu, che sono:
- cittadine italiane,
- cittadine comunitarie
- titolari di permesso di lungo periodo (ex carta di soggiorno),
- familiari di cittadini comunitari,
- titolari dello status di rifugiato o della protezione sussidiaria,
- apolidi e loro familiari,
- titolari di permesso unico lavoro e loro familiari (DLGS 40/2014).
Ulteriori requisiti:
- che la domanda sia presentata al Comune di residenza della richiedente nel termine perentorio di 6 mesi dalla data di nascita del figlio o dalla data di ingresso del minore nella famiglia anagrafica della donna che lo riceve in affidamento preadottivo o in adozione senza affidamento;
- non beneficiare di alcun trattamento previdenziale di maternità oppure percepire un trattamento previdenziale (astensione obbligatoria di maternità erogata dall'INPS o altro ente previdenziale) di importo inferiore a quello erogato dal Comune;
- che la richiedente sia residente nel territorio dello Stato al momento della nascita del figlio o dell'ingresso nella propria famiglia anagrafica di un minore ricevuto in affidamento preadottivo o in adozione senza affidamento;
- che il figlio o il minore in affidamento preadottivo o in adozione senza affidamento sia regolarmente soggiornante e residente nel territorio dello Stato;
- che la domanda sia presentata dalla madre legittima o dalla madre naturale che abbia riconosciuto il figlio, oppure dalla donna che ha ricevuto il minore in affidamento preadottivo o in adozione senza affidamento, oppure da uno dei soggetti indicati negli Approfondimenti;
- che il nucleo familiare della richiedente presenti un Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) calcolato ai sensi del d.p.c.m. 159/2013, non superiore, per le nascite, gli affidamenti preadottivi e le adozioni senza affidamento avvenuti dal 1.1.2019 al 31.12.2019, a € 17.330,01.
- Il valore dell'Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) per l'anno 2020 (parti 2020) è determinato in € 17.416,66
Ai sensi dell'Art. 11 del Decreto Ministeriale n.452/00 l'assegno può essere richiesto da soggetti diversi dalla madre. In tali casi è necessaria la compilazione e la presentazione del Modello 1.
Documentazione da presentare
- Modulo Domanda;
- Fotocopia di un documento di identità valido: carta d'identità, patente di guida, passaporto;
- Attestazione ISEE Minorenni in corso di validità al momento della presentazione della domanda;
- Permesso di soggiorno valido o copia ricevuta di avvenuta richiesta del permesso, per i richiedenti cittadini di paesi terzi
- Modello 1 se il richiedente è diverso dalla madre (art. 11 Decreto Ministeriale n. 452/00)
Il modulo domanda dovrà essere compilato in ogni sua parte e corredato dalla documentazione indicata.
Tempi
Il Comune provvederà con proprio provvedimento, entro 45 gg dal ricevimento dell'istanza, alla concessione /diniego dell’assegno di maternità. L'elenco degli aventi diritto sarà poi trasmesso all'INPS, che provvederà al pagamento del beneficio economico con le modalità e la tempistica individuate dallo stesso Istituto Previdenziale.
Normativa di riferimento
PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DECRETO 21 dicembre 2000, n.452 Regolamento recante disposizioni in materia di assegni di maternità e per il nucleo familiare, in attuazione dell'articolo 49 della legge 22 dicembre1999, n. 488, e degli articoli 65 e 66 della legge 23 dicembre 1998, n. 448.
Riferimenti e contatti
- Ufficio Servizi Sociali
- Responsabile: Dr.ssa Felicina Deplano
- Referente: Sig.ra Patrizia Coccodi
- Indirizzo: Piazza Roma, 7 – 09094 Marrubiu
- Mail:patrizia.coccodi@comunemarrubiu.it
AVVERTENZE
Per l'emergenza Covid-19 (Coronavirus) la presentazione delle domande potrà avvenire esclusivamente inviando le istanze per le prestazioni per posta elettronica all’indirizzo protocollo@comunemarrubiu.it o all’indirizzo pec: protocollo@pec.comunemarrubiu.it
le richieste di informazioni all’Ufficio: patrizia.coccodi@comunemarrubiu.it